La scorsa settimana sono andata in un posto bellissimo: Sant'Anna di Valdieri sulle Alpi Marittime. A parte che dopo 2 mesi di mare un pò di montagna mi ha fatto piacere, devo dire che è stato il primo assaggio dell'inverno.
Non che il tempo fosse brutto, ma c'erano quelle giornate belle con il sole alto in cielo e l'aria che ti pizzica la pelle. Per non parlare dell'acqua ghiacciata del fiume, ma mi sa che quella è ghiacciata anche ad agosto...
Comunque sia il posto è da vedere, ve lo consiglio: bel paesaggio, relax, terme, passeggiate di ogni tipo e polenta e salsiccia!
Quello che mi ha veramente lasciata a bocca aperta è come queste piccole comunità che si trovano all'interno del Parco naturale delle Alpi Marittime abbiano saputo valorizzare quello che avevano a disposizione.
Mi spiego meglio. A parte i monti e la natura hanno creato musei per ogni cosa ed itinerari culturali improbabili.
Per farvi un esempio: a Valdieri c'era una segnalazione sulla presenza di una necropoli preistorica. Seguo le indicazioni ed arrivo ad una piana con prato ed orti che quasi penso di essermi introdotta in casa di qualcuno. Però di fronte a me c'è una specie di casetta (quattro pali ed una tettoia) con quest'insegna gigante con su scritto "NECROPOLI". Ero arrivata. Guardo meglio. Sotto la tettoia vedo due riquadri con un pò di ghiaietta, ad indicare il luogo dove sono stati rinvenuti i reperti. Fine del sito archeologico.
Altro esempio. Sant'Anna di Valdieri. Ecomuseo della segale scritto ovunque (anche su una casa) per poi scoprire che non è proprio un museo ma un'idea che aleggia per il paese per ricordare che lì si produceva un sacco di segale...bah.
E qui mi ricollego ai post sulle provincia autonoma di Bolzano: quando si hanno i soldi e le sovvenzioni statali...non concludo che è meglio!
Nessun commento:
Posta un commento